Home
Didattica
Articolazione del percorso formativo
Ciascun anno accademico prevede un totale minimo di 500 ore, ripartite tra insegnamenti teorici e metodologici, attività di formazione pratica e tirocinio guidato.
L’offerta formativa prevede due possibili articolazioni:
PIANO DIDATTICO BASE
La formazione teorica è impostata su un totale minimo di 350 ore annuali, un percorso istituzionale all’interno del quale vengono ripresi ed articolati i fondamenti teorici ed applicativi dei principali ambiti della psicologia generale e dello sviluppo. All’interno di questo percorso vengono inoltre fornite le nozioni fondamentali di psicopatologia e diagnostica clinica, inquadrati i principali modelli psicoterapeutici e presentati i fondamenti teorici ed epistemologici dell’attività psicoterapeutica, in relazione alle diverse fasi dell’intervento, alle diverse categorie psicopatologiche, e alle diverse fasi del ciclo di vita.
Tutti gli insegnamenti sono strutturati in unità didattiche. Ciascuna unità, di 5 ore accademiche, alterna la presentazione di contenuti teorici a esercitazioni individuali e di gruppo, finalizzate a un approfondimento delle implicazioni cognitive ed emotive che tali contenuti assumono ai fini della definizione dello stile terapeutico dell’allievo.
La formazione pratica (60 ore annuali circa) prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
•esercitazioni pratiche guidate dal tutor;
•partecipazione alle supervisioni dell’équipe di psicoterapeuti del Centro Clinico Crocetta, sede legale della Scuola di Psicoterapia Cognitiva, condotte dal Direttore Didattico del Corso di Specializzazione;
•supervisione in piccoli gruppi relativa a casi clinici trattati in psicoterapia dagli allievi dei Corsi;
•trascrizione di registrazioni di sedute psicoterapeutiche condotte da psicoterapeuti con formazione cognitiva seguite individualmente dagli allievi dietro al vetro unidirezionale in presenza di un didatta.
Il tirocinio pratico guidato (almeno 100 ore annuali) è dedicato all’osservazione e all’intervento clinico guidato, sotto la supervisione personale di un tutor psicoterapeuta esperto.
PIANO DIDATTICO FULL OPTIONAL
La formazione teorica è impostata su un totale minimo di 350 ore annuali, e si articola nel modo seguente:
•un percorso istituzionale di 350 ore circa all’interno del quale vengono ripresi ed articolati i fondamenti teorici ed applicativi dei principali ambiti della psicologia generale e dello sviluppo. All’interno di questo percorso vengono inoltre fornite le nozioni fondamentali di psicopatologia e diagnostica clinica, inquadrati i principali modelli psicoterapeutici e presentati i fondamenti teorici ed epistemologici dell’attività psicoterapeutica, in relazione alle diverse fasi dell’intervento, alle diverse categorie psicopatologiche, e alle diverse fasi del ciclo di vita.
•Un piano di studi individualizzato (almeno 80 ore annuali), che l’allievo deve concordare con il tutor del proprio ciclo formativo o con un didatta SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) del Corso, scegliendo tra gli insegnamenti opzionali previsti dall’offerta formativa di ciascun anno. Gli insegnamenti opzionali possono essere inseriti nel piano formativo senza limiti di ore frequentate, con la possibilità cioè di eccedere le 500 ore complessive annuali previste dal Ministero pur restando comprese nella tariffa del piano full optional.
Tutti gli insegnamenti sono strutturati in unità didattiche. Ciascuna unità, di 5 ore accademiche, alterna la presentazione di contenuti teorici a esercitazioni individuali e di gruppo, finalizzate a un approfondimento delle implicazioni cognitive ed emotive che tali contenuti assumono ai fini della definizione dello stile terapeutico dell’allievo.
La formazione pratica (60 ore annuali circa) prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
•partecipazione alle supervisioni dell’équipe di psicoterapeuti del Centro Clinico Crocetta, sede legale della Scuola di Psicoterapia Cognitiva, condotte dal Direttore Didattico del Corso di Specializzazione;
•supervisione in piccoli gruppi relativa a casi clinici trattati in psicoterapia dagli allievi dei Corsi;
•trascrizione di registrazioni di sedute psicoterapeutiche condotte da psicoterapeuti con formazione cognitiva seguite individualmente dagli allievi dietro al vetro unidirezionale in presenza di un didatta.
Il tirocinio pratico guidato (almeno 100 ore annuali) è dedicato all’osservazione e all’intervento clinico guidato, sotto la supervisione personale di un tutor psicoterapeuta esperto.
Lo schema riassuntivo dei due piani didattici può essere scaricato qui
M.In.D. S.a.s. di Fabio Veglia & C. Sede Legale: Corso Galileo Ferraris, 63 - 10129 Torino (TO) - P.IVA: 09097650015
Tel 011-5099331 Mail: info@centroclinicocrocetta.it scuola@istitutomind.it